
SCUOLA DI INTERNI: SPEZZARE LE MONOTONIE – movimentare gli spazi
Per il tema “movimentare gli spazi” ho trovato un bell’articolo sul sito di BRAVACASA ed è pubblicato sul mensile Living:
la ristrutturazione richiesta chiede un intervento in un terrazzo che si presenta come un classico rettangolo, rigido e monotono. La risposta è un suggestivo movimento di spazi, suddivisione in zone polifunzionali ed una riequilibratura degli spazi.
L’articolo è di Diego Colonna, esperto di giardinaggio e di progettazione verde ed io ne riporto solo la parte riguardante l’organizzazione dello spazio. L’articolo originale è consultabile al link: LIVING – un terrazzo con vista:
PRIMA E DOPO Il terrazzo di circa 80mq è circondato a ovest e nord da edifici mentre gode della vista dei Castelli romani sul lato est. La necessità di creare delle barriere visive sui lati contornati dagli edifici e la collocazione dell’ingresso principale sul lato opposto, influenzano l’organizzazione degli spazi
IL PROGETTO L’utilizzo di una pedana rialzata in legno, garantirà una migliore visibilità del panorama anche stando seduti nella zona pranzo. Inoltre permetterà di incassare un idromassaggio e sfruttare il vuoto sottostante per il passaggio di tutti gli impianti, idraulici, elettrici, scarichi. L’utilizzo di vegetazione mediterranea sempreverde associato a pannellature in metallo garantirà la totale privacy è produrrà scenari suggestivi utili a dividere gli spazi di servizio da quelli quotidiani.
I MATERIALI Abbiamo previsto un pavimento in resina, che può essere applicato su quello esistente per uno strato inferiore al centimetro senza appesantire il terrazzo. Il pergolato in ferro zincato verniciato e i pannelli in alluminio verniciati di bianco sono leggeri, resistenti agli agenti atmosferici e non arrugginiscono. Per le pedane rialzate e le cassapanche abbiamo scelto listelli di teak per la collaudata resistenza.
COMPLIMENTI, DAVVERO UN BEL PROGETTO!