Skip to content Skip to footer

Tra le diverse forme di energy harvesting, ovvero quel processo attraverso il quale l’energia derivante da fonti “non convenzionali” viene reperita ed utilizzata, c’è anche la termoelettricità che studia i diversi fenomeni di conversione del calore in elettricità e viceversa che si verificano in tutti i materiali. Per la sua tesi in Product Design allo IED di Cagliari (2021), Gabriele Onnis ha sperimentato e sviluppato un sistema di illuminazione stabile – chiamato PHOS – che sfrutta questo fenomeno: grazie al calore viene prodotta e accumulata energia elettrica per attivare il corpo illuminante.

“Per arrivare alla realizzazione di un sistema termoelettrico a fiamma libera stabile c’è voluto quasi un anno di sperimentazione personale” racconta Gabriele. Il designer ha collaborato con Veil Energy per lo sviluppo del sistema termoelettrico – azienda tecnologica con sede a Bolzano, fondata da l’Ing. Marianna Benetti e Klauss Kress – mentre l’evoluzione del sistema è stata realizzata in collaborazione con l’Ing. Paolo Gobbato. L’obiettivo non era solo raggiungere un sistema stabile, ma che rispondesse anche a requisiti termici, termoelettrici e di funzionalità e design. 

Come funziona PHOS

PHOS è costituito da due corpi: il bruciatore a bioetanolo (combustibile prodotto dalla fermentazione delle biomasse) e la lampada. Il primo, grazie all’unità termoelettrica, produce calore che viene poi trasformato in energia elettrica. Questa energia, accumulata e prodotta dalla power unit, serve per far funzionare la lampada. Il designer ha voluto progettare due elementi distinti ma che avessero un forte legame durante il funzionamento.

“La funzionalità di PHOS si basa sull’utilizzo delle celle di Peltier, componenti elettronici capaci di sviluppare una differenza di temperatura tra le sue due superfici quando vengono attraversati da una corrente elettrica. Tale fenomeno è reversibile per l’effetto Seebeck: infatti se la cella è sottoposta ad una differenza di temperatura, si comporta come un generatore di tensione. Per mantenere questa differenza di temperatura costante la cella viene accoppiata ad un dissipatore di calore e a una ventola di raffreddamento.”

Il funzionamento di PHOS parte dall’unità di produzione energetica (il biocamino), costituita da:
– una scocca superiore in acciaio inox in cui è presente il sistema termoelettrico,
– un cilindro in vetro borosilicato che racchiude la fiamma
– una scocca inferiore in acciaio, in cui è presente il bruciatore a bioetanolo.

Il calore viene trasformato in energia elettrica dal sistema termoelettrico racchiuso nella scocca superiore. Tramite dei punti di contatto posti tra la base del bruciatore e i manici della lampada i due corpi si uniscono permettendo che il primo trasmetta l’energia elettrica al secondo per caricare la batteria in circa 100 minuti. Una volta caricata, i due corpi possono anche essere separati e utilizzati autonomamente. La lampada ha un diffusore a cono orientabile con interruttore e luce a LED.

Con PHOS, Gabriele ha progettato un sistema illuminante autosufficiente per l’ambiente domestico: due sorgenti luminose trasportabili, dove fuoco e luce sono indissolubilmente legati tra loro, in cui l’energia termoelettrica viene prodotta, accumulata ed utilizzata. PHOS attualmente esiste come prototipo sperimentale funzionante in unica copia, ed è stato selezionato tra i 100 progetti presenti alla mostra temporanea dell’ADI Design Museum dedicata ai designer italiani under 35 “Italy: a New Collective Landscape”, curata da Angela Rui con Elisabetta Donati de Conti e Matilde Losi, che, dal 19 gennaio fino al 19 maggio 2024, sarà presentata presso l’HKDI Gallery di Hong Kong.

Per scoprire altri progetti del designer Gabriele Onnis visitate il suo sito e seguitelo su Instagram!

Among the different forms of energy harvesting, i.e., the process through which energy from ‘unconventional’ sources is found and utilized, there is also thermoelectricity, which studies the different phenomena of conversion of heat into electricity and vice versa that occur in all materials. For his thesis project in Product Design at the IED in Cagliari (2021), Gabriele Onnis experimented with thermoelectricity and developed a stable lighting system – called PHOS – that exploits this phenomenon: thanks to heat, electrical energy is produced and stored to activate the luminaire.

“It took almost a year of personal experimentation to come up with a thermoelectric stable open flame system,” Gabriele recounts. The designer collaborated with Veil Energy to develop the thermoelectric system – a technology company based in Bolzano, founded by engineer Marianna Benetti and Klauss Kress – while the system’s evolution was realized in collaboration with engineer Paolo Gobbato. The goal was not only to achieve a stable system but also one that fulfilled thermal, thermoelectric, functionality, and design requirements.

How PHOS works

PHOS consists of two bodies: the bioethanol burner (fuel produced by the fermentation of biomass) and the lamp. The former, thanks to the thermoelectric unit, produces heat which is then converted into electrical energy. This energy, stored and produced by the power unit, is used to operate the lamp. The designer wanted to design two separate elements that had a strong connection during operation.

“The functionality of PHOS is based on the use of Peltier cells, electronic components capable of developing a temperature difference between its two surfaces when an electric current passes through them. This phenomenon is reversible due to the Seebeck effect: in fact, if the cell is subjected to a temperature difference, it behaves like a voltage generator. To keep this temperature difference constant, the cell is coupled to a heat sink and a cooling fan.”

PHOS starts with the energy production unit (the bio-fireplace), consisting of:

  • a stainless steel upper body housing the thermoelectric system,
  • a borosilicate glass cylinder enclosing the flame,
  • a lower steel body housing the bioethanol burner.

The heat is converted into electrical energy by the thermoelectric system enclosed in the upper body. By means of contact points between the base of the burner and the lamp handles, the two bodies come together, allowing the former to transmit electricity to the latter to charge its battery in about 100 minutes. Once charged, the two bodies can also be separated and used independently. The lamp has an adjustable cone diffuser with a switch and LED light.

With PHOS, Gabriele has designed a self-sufficient lighting system for the domestic environment: two transportable light sources, where fire and light are inextricably linked and where thermoelectric energy is produced, stored, and utilized. PHOS currently exists as a single working experimental prototype and has been selected from among the 100 projects in the ADI Design Museum’s temporary exhibition dedicated to Italian designers under 35 “Italy: a New Collective Landscape”, curated by Angela Rui with Elisabetta Donati de Conti and Matilde Losi, which will be presented at the HKDI Gallery in Hong Kong from 19 January to 19 May 2024.

To discover more projects by designer Gabriele Onnis, visit his website and follow him on Instagram!!

The recent graduate of the Master Material Futures at Central Saint Martins in London, Mireille Steinhage has created the Solar Blanket, part of the People Power project, which aims to make renewable energy products more accessible and affordable.

The project aims to support people to keep warm by alleviating some of the strains of soaring energy
prices.
The UK Parliament reported that in 2020 that 14.5 million people lived in relative poverty
after housing costs in the country.

The proposed product, the Solar Blanket, is a heated blanket powered by the sun: it uses solar energy to generate electricity. The “solar blanket” saves energy by directing the heat towards the user, and avoiding waste of energy to heat an entire space.

c

c

The solar panel, which works in most weather conditions, is designed to be placed in front of a window. It can be used to charge a portable power bank which then can be used to power the blanket, along with other objects in the home. Portability gives the blanket the advantage of not being location bound, and the ability to expand its use.

The blanket is made from polyester striped with a conductive yarn, to generate heat. The thread is covered with another polyester ribbon to prevent it from coming into contact with itself when folded. At this moment of the research, the designer has developed three prototypes, each with a low voltage of between 5 and 12 volts. The 12-volt blanket heats up to around 30 degrees Celsius and runs for two hours on a full charge.

Mireille aspires to extend the People Power line with other economic products. As the blanket won’t be used much in the summer and the solar panel could be sitting unused, the next product could be a table lamp or a fan.

For more information visit Mireille Steinhage‘s website and follow her on Instagram!
Ph. Maël Hénaff

Here you will find other projects dedicated to solar energy, such as Sunne by Marjan Van Aubel or the Portable Solar Distiller, winner of the Lexus Design Award 2021.

c

Neolaureata del Master Material Futures presso la Central Saint Martins di Londra, Mireille Steinhage ha creato la Solar Blanket, parte del progetto People Power, che ha l’obiettivo di rendere più accessibile l’energia rinnovabile.

Il progetto nasce per aiutare le persone a riscaldarsi, alleviando alcune delle tensioni dovute all’aumento dei prezzi dell’energia. Il parlamento del Regno Unito ha riferito che nel 2020 14,5 milioni di persone vivevano in condizioni di povertà relativa, al netto dei costi abitativi nel paese.

Il prodotto proposto, la Solar Blanket, è una coperta riscaldata, alimentata dal sole: utilizza l’energia solare per generare elettricità. La “coperta solare” consente di risparmiare energia dirigendo il calore verso l’utente, ed evitando sprechi di energia per riscaldare un intero spazio.

c

c

Il pannello solare, che funziona nella maggior parte delle condizioni atmosferiche, è progettato per essere posizionato davanti a una finestra. Può essere utilizzato per caricare un power bank portatile che poi può essere utilizzato per alimentare la coperta, insieme ad altri oggetti in casa. La portabilità offre alla coperta il vantaggio di non essere vincolata alla posizione e la possibilità di ampliarne l’uso.

La coperta è realizzata in poliestere incrociato con un filato conduttivo, per generare calore. Il filo è ricoperto da un altro nastro di poliestere per evitare che entri in contatto con sé stesso una volta piegato. Al momento la designer ha sviluppato tre prototipi, ciascuno con una bassa tensione compresa tra 5 e 12 volt. La coperta da 12 volt si riscalda a circa 30 gradi Celsius e funziona per due ore con una carica completa.

Mireille aspira ad estendere la linea People Power con altri prodotti economici. Visto che la coperta non verrà utilizzata molto in estate e il pannello solare potrebbe essere inutilizzato, il prossimo potrebbe essere una lampada da tavolo o un ventilatore.

Per maggiori informazioni visitate il sito di Mireille Steinhage e seguitela su Instagram!
Ph. Maël Hénaff

Qui troverete altri progetti dedicati all’energia solare, come Sunne di Marjan Van Aubel o il Portable Solar Distiller, vincitore del Lexus Design Award 2021.

c

Launched in 2013, the Lexus Design Award is an international competition for emerging creators from around the world. The winner of the 2021 edition is Henry Glogau with the Portable Solar Distiller project. Henry is a young New Zealander designer, recently graduated from the Royal Danish Academy in Copenhagen. His project was selected among the six finalists that emerged from a total of 2,079 applications received from 66 countries around the world.

The project has been chosen because it best expresses the “Design for a Better Tomorrow” concept, based on the three key principles of the Lexus brand – Anticipate, Innovate and Engage. The solar distiller uses sunlight to produce drinking water from polluted or seawater. By merging the production of local resources with the architecture of the community, this low-tech solution also works as a shelter from the sun. During the award ceremony, judge Greg Lynn explained how the ability to produce working prototypes was important for all attendees. Nevertheless, Portable Solar Distiller highlighted the potential of a project that has become much more than a product or appliance, but a portable and implementable infrastructure.

The six finalists, selected in January of this year, during the mentoring phase were led by Joe Doucet, Sabine Marcelis, Mariam Kamara, and Sputniko!. Together with them, they worked on the production of prototypes of their design proposals. For more information about the project, visit LexusDesignAward.com. Here you can find the winner of the Lexus Design Award 2020.

If you are interested in similar works, another example of a product that responds to the “Design for a Better Tomorrow” concept is WaterLight, the light powered by seawater (or urine, in case of emergency).

c

c

Do you want to see your project featured on WeVux? Feel free to send us an email at [email protected] to know more, or visit our About page

c

Lanciato nel 2013, il Lexus Design Award è un concorso internazionale per creatori emergenti, provenienti da tutto il mondo. L’edizione del 2021 è stata vinta da Henry Glogau con il progetto Portable Solar Distiller. Henry è neozelandese e si è recentemente laureato alla Royal Danish Academy di Copenhagen. Il suo progetto è stato selezionato tra i sei finalisti emersi da un totale di ben 2.079 candidature ricevute da 66 Paesi in tutto il mondo.

Portable Solar Distiller è stato scelto in quanto include al meglio il concept “Design for a Better Tomorrow”, basato sui tre principi chiave del marchio Lexus – Anticipare, Innovare e Coinvolgere. In pratica, il distillatore utilizza la luce del sole per produrre acqua potabile da quella inquinata o di mare. Henry ha creato un concept che unisce la produzione delle risorse locali con l’architettura della comunità, creando così una soluzione a bassa tecnologia che funziona anche come riparo dal sole. Durante la premiazione, il giudice Greg Lynn ha spiegato come la capacità di produrre prototipi funzionanti era importante per tutti i partecipanti, ma per il vincitore ha messo in luce un potenziale di un progetto che è diventato molto più di un prodotto o di un apparecchio, bensì un’infrastruttura portatile e implementabile.

I sei finalisti, selezionati nel gennaio di quest’anno, durante la fase di mentoring sono stati guidati da Joe Doucet, Sabine Marcelis, Mariam Kamara e Sputniko!. Insieme a loro hanno lavorato alla produzione dei prototipi delle proprie proposte di design. Per maggiori informazioni riguardo al progetto, visitate LexusDesignAward.com

Se siete interessati a lavori simili, un altro esempio di prodotto che risponde al concept “Design for a Better Tomorrow” è WaterLight, la luce che va ad acqua salata (o urina in casi di emergenza). A questo link invece potete trovare il vincitore del Lexus Design Award 2020.

c

c

Vuoi vedere il tuo progetto pubblicato su WeVux? Mandaci una mail a [email protected] per saperne di più, oppure visita la nostra pagina Chi siamo

c

Marjan van Aubel is an award-winning solar designer whose innovative practice spans the fields of sustainability, design, and technology. In collaboration with scientists, engineers, and institutions, she works to promote extreme energy efficiency through intelligent design. From working with expandable materials to domestically integrating solar cells, through her works the designer tries to redefine our current relationship with solar technology to accelerate our transition towards it. One of her latest works is Sunne, an indoor solar lamp equipped with photovoltaic cells and an integrated battery, allowing it to harvest and store enough energy throughout the day to light up a room at night.

Without the need for a plug or external electricals, Sunne is reduced to the shape of a simple oblong suspended from two steel wires. By moving the solar panels from the roof to the window, the designer focused more on the process of harvesting the sun’s energy (less powerful than outside). The side facing the window incorporates SunPower Solar Cells, which Van Aubel developed in collaboration with the Energy Research Center in The Netherlands. These solar cells are so powerful that they can even drive cars: the Lightyear One car uses the same technology.

c

c

On the other hand, Sunne’s room-facing side is covered in LEDs with the battery and printed circuit board placed behind them. The light turns itself on automatically at dusk and can be adjusted to three settings – Sunne Rise, Sunne Light and Sunne Set – these can be modified by touching a sensor on the lamp’s anodized aluminum frame. The settings mimic the colors of the sky throughout the day, while the lamp’s oblong shape is intended to be reminiscent of the horizon. Van Aubel and her team are planning to develop an app that would display information about the battery level and how much light is being received by the solar cells so users can position the lamp to ensure optimal harvesting conditions. At the moment, Sunne is only available to the public through the new Kickstarter campaign, launched last week.

The designer described Sunne as the beginning of a new “solar democracy”: “It’s the first object that people can have in their home and can actually buy and [own] to have access to solar energy. While traditional roof-mounted solar panels are restricted to homeowners and those who can afford to have them installed, Sunne was designed to be accessible even for renters living in small urban apartments. Solar cells are becoming much cheaper, giving solar design lots of new potential. We can finally move beyond the price reduction and efficiency question and develop its aesthetics and the way it is integrated…”

Despite these words, the person who rents a small urban apartment will hardly be able to buy Sunne at the current price (at the moment, on Kickstarter it is possible to buy a lamp for 750 €). To be able to talk about solar democracy, Sunne needs to be sold at a lower price and its efficiency should be increase. This technology could be very useful especially for urban spaces (public urban lighting) but also for isolated places (from African villages to Pacific islands, from isolated huts to mountain villages). In this case, there would be a considerable saving of electricity, reduction of polluting gas emissions, and a true and real solar democracy.

If you want to know more about Sunne, visit her website and follow her on Instagram!

c

via dezeen

Marjan van Aubel è una designer pluripremiata che opera nei campi della sostenibilità, del design e della tecnologia. In collaborazione con scienziati, ingegneri e istituzioni, lavora per promuovere l’efficienza energetica attraverso un design intelligente. Dalla sperimentazione con materiali espandibili, all’integrazione domestica di celle solari, fino al progetto presentato oggi, attraverso i suoi lavori la designer cerca di ridefinire il nostro attuale rapporto con la tecnologia solare per accelerare quindi la nostra transizione verso di essa. Uno dei suoi ultimi lavori è Sunne, una lampada per interni dotata di celle fotovoltaiche e una batteria integrata, che le consentono di raccogliere e immagazzinare abbastanza energia durante il giorno per illuminare una stanza di notte.

Sunne ha una forma semplice, oblunga, è sospesa con un filo di acciaio alle due estremità, e naturalmente non necessita di una spina o di elettricità esterna. Spostando i pannelli solari dal tetto alla finestra, la designer si è concentrata sul processo di raccolta dell’energia solare (che arriva in quantità minori). Il lato rivolto verso la finestra incorpora SunPower Solar Cells, che Van Aubel ha sviluppato in collaborazione con l’Energy Research Center olandese. Queste celle solari sono così potenti che possono persino guidare le automobili: l’auto Lightyear One utilizza infatti la stessa tecnologia.

c

c

Il lato di Sunne rivolto verso la stanza invece è coperto di LED, mentre la batteria e il circuito stampato sono posizionati dietro. La luce si accende automaticamente al tramonto e può essere regolata su tre impostazioni: Sunne Rise, Sunne Light e Sunne Set – che possono essere modificate toccando un sensore sul telaio in alluminio anodizzato. Queste modalità imitano i colori del cielo durante il giorno mentre la forma oblunga della lampada ricorda la linea dell’orizzonte. Van Aubel e il suo team stanno progettando di sviluppare un’app che visualizzi le informazioni sul livello della batteria e sulla quantità di luce ricevuta dalle celle fotovoltaiche, in modo che gli utenti possano regolare la posizione della lampada per garantire condizioni di raccolta ottimali. Al momento, Sunne è disponibile al pubblico solo attraverso la nuova campagna Kickstarter, lanciata la scorsa settimana.

La designer ha descritto Sunne come l’inizio di una nuova “democrazia solare”: “mentre i tradizionali pannelli solari montati sul tetto sono limitati ai proprietari di case e a coloro che possono permettersi di installarli, Sunne è stato progettato per essere accessibile anche agli affittuari che vivono in piccoli appartamenti urbani. Le celle solari stanno diventando molto più economiche, offrendo al design solare nuovo potenziale. Possiamo finalmente andare oltre la questione della riduzione dei prezzi e dell’efficienza e svilupparne l’estetica e il modo in cui è integrata.

Nonostante queste parole, l’affittuario di un piccolo appartamento urbano dovrà aver la possibilità di acquistare Sunne ad un prezzo molto più ridotto di quello attuale (al momento su Kickstarter è possibile comprare una lampada al prezzo di 750€) per poter parlare di democrazia solare. Se si riuscisse ad abbassare il prezzo e aumentare l’efficienza, questa tecnologia potrebbe essere molto utile soprattutto per gli spazi urbani (pensiamo all’illuminazione pubblica) ma anche per luoghi isolati (dai villaggi africani alle isole del Pacifico, passando per baite e paesi di montagna). In questo caso si avrebbe un notevole risparmio di energia elettrica, riduzione delle emissioni di gas inquinanti e una vera e reale democrazia solare.

Per vedere altri progetti di Marjan visitate il suo sito e seguitela su Instagram!

c

via dezeen

As many of you already know, the internet is consuming a lot of energy – really, a lot. The amount of data circulating on the web is increasing and therefore also its energy consumption will see a proportional rise. How does this concern design? In the last month, we have seen the new FormaFantasma website, created ad hoc “to minimize the energy consumption and CO2 emissions”. Also a notice from Dezeen’s founder and editor-in-chief Marcus Fair, who is committed to improving the ecological footprint of the blog – ranked last in a list of sites for polluting emissions. Through the article we will analyze the problem and its relationship with the design world, to finally give some advice on the topic.

When we talk about the internet and the web, we often imagine an abstract connection between computers, a magical network that allows us to navigate and connect people and data over great distances. The same for the cloud system, where data is stored “on the cloud”. Both “the cloud” and the Internet, on the contrary, correspond to a physical infrastructure: data centers with thousands of servers connected through cables, routers, and switches, which allow the data transmission. To give a number, there are 900,000km submarine cables active, equal to 22 times the length of the equator.

C

C

According to a report by Shift Project, the internet is responsible for about 4% of greenhouse gas emissions, and this number could double in 4 years. The highest pollution comes from electronic money and streaming services, especially high-definition ones like Netflix. FormaFantasma’s example and Dezeen’s commitment will lower these emissions by an infinitesimal percentage or even lower. The most important aspect is that these events should open a dialogue within the world of design. We need to find efficient solutions for the whole sector – a little more sensitive to contemporary issues than others.

Let’s think about what we do online: we visit websites (e-commerce, corporate, online portfolios, exhibition websites, and so on), we send emails, we do online researches, we meet on Zoom, and we spend time on social media. We need a radical change, from companies to universities. As often happens, sustainability must not only be apparent: a brand or a studio that wants to become sustainable will have to do it at 360 degrees, including the energy consumption of its digital presence.

It sounds difficult but it isn’t. We need to start adopting green web hosting services. These web hosts actively seek to implement eco-friendly initiatives to mitigate the impact of their data centers on the environment. The website must have the right-sized images and system fonts to avoid unnecessary HTTP requests. Videos uploaded to Youtube or Vimeo can be on your page with a simple link (hoping that Silicon Valley’s companies will consider the problem). We should avoid unnecessary emails, online meetings, and above all, computer stand-by mode (especially for studios). We shouldn’t be scared: the system font characters don’t necessarily imply a sterile and formal solution like Elon and Kimbal Musk’s non-profit foundation website – which consumes very little energy – there are compromises like FormaFantasma’s website or even projects to take as an example as the Low Tech Magazine website, a solar-powered website – which means it sometimes goes offline!

To conclude we want to share the results of WeVux, which is more sustainable than 70% of the websites tested by Website Carbon! Specifically, given the monthly visits and the number of users, WeVux consumes the same energy absorbed every year by 3 trees! To be correct and set an example, we are committed to buy/plant at least 30 trees throughout the year (3 trees per ten, which is the number of years WeVux has been online) and we will continue the following years. It is not the final solution, but a small step towards sustainability.

Here you can find some useful links to know more about this topic
Green Host: https://www.wholegraindigital.com/blog/choose-a-green-web-host/ , https://www.greengeeks.com/
Website energy efficiency: https://www.wholegraindigital.com/blog/website-energy-efficiency/, https://www.websitecarbon.com/how-does-it-work/
Calcola l’impronta del tuo sito: https://www.websitecarbon.com/
Carbon offsetting: https://treesforlife.org.uk/support/for-businesses/carbon-offsetting/

C

All Rights reserved to WeVux

Come molti di voi già sanno, internet è uno dei tanti strumenti che consuma energia – e ne consuma veramente troppa. La quantità di dati che circola nella rete è sempre maggiore e questo provoca un aumento proporzionale della quantità di energia necessaria alla trasmissione. Cosa c’entra con il design? Nell’ultimo mese abbiamo visto il nuovo sito internet di FormaFantasma, realizzato ad hoc per “limitare il consumo di energia e le emissioni di CO2” e un avviso di Dezeen, direttamente dal fondatore e redattore capo Marcus Fair, che si impegna a migliorare l’impronta ecologica del sito del blog – risultato ultimo in una lista di siti per emissioni inquinanti. Attraverso l’articolo analizzeremo il problema e la sua relazione con il mondo del progetto, per dare infine alcuni consigli sul tema.

Quando si parla di internet e di rete si immagina spesso una connessione astratta tra computer, un collegamento magico che permette di navigare e collegare persone e dati a grande distanza. Lo stesso vale per il sistema Cloud, in cui i dati vengono archiviati “sulla nuvola”. Sia “la nuvola” che internet invece corrispondono rispettivamente a data center con migliaia di server collegati grazie ad un’infrastruttura di cavi, spesso posizionati sul fondo dell’oceano, a router e switch, che permettono la trasmissione. Per dare un numero, ad oggi sono attivi 900mila km di cavi sottomarini, pari a 22 volte la lunghezza dell’equatore.

c

c

Internet è responsabile del 4% circa delle emissioni di gas serra, secondo un report di Shift Project, e la cifra potrebbe raddoppiare in 4 anni. L’inquinamento maggiore è dato dalla moneta elettronica e dai servizi di streaming, soprattutto quelli ad alta definizione come Netflix. L’esempio di FormaFantasma e l’impegno di Dezeen abbasseranno queste emissioni di una percentuale infinitesimale o più piccola. L’aspetto veramente più importante è che dovrebbero aprire un dialogo all’interno del mondo del design, affinchè si inizino a trovare soluzioni di rilievo per tutto il settore – un po’ più sensibile alle problematiche contemporanee rispetto ad altri.

Pensiamo ai siti che visitiamo (e-commerce, aziendali, portfoli online, siti di mostre, esibizioni, collettivi, siti vetrina), alle mail che mandiamo, alle ricerche online, alle riunioni su Zoom e al tempo passato sui social. Serve un cambiamento da parte di tutto il settore del progetto, dalle aziende alla formazione. Come spesso accade, la sostenibilità non deve essere solo apparente: un brand o uno studio che vuole diventare ecosostenibile dovrà farlo a 360gradi, compreso anche il consumo di energia della propria presenza digitale.

Sembra difficile ma non lo è. Bisogna iniziare ad adottare servizi di green web hosting, quindi host web che cercano attivamente di realizzare iniziative eco-compatibili per mitigare l’impatto sull’ambiente dei propri data center. Il sito deve avere le immagini alle dimensioni giuste e font predefinite per evitare richieste HTTP non necessarie. I video caricati su Youtube o Vimeo possono essere presenti con un semplice link (sperando che anche i big della Silicon Valley prendano in esame il problema). Bisognerebbe evitare le mail non necessarie, le riunioni online e soprattutto la modalità stand-by del computer (soprattutto per gli studi), lasciando schermo e pc accesi, a consumare energia. Come tutti i cambiamenti, possono spaventare: il font predefinito non implica necessariamente una soluzione sterile e formale come il sito web della fondazione senza scopo di lucro di Elon e Kimbal Musk – che naturalmente consuma pochissimo – ci sono compromessi come il sito di FormaFantasma o addirittura progetti da prendere come esempio tipo il sito di Low Tech Magazine, un sito web a energia solare – che quindi a volte è offline!

Anche WeVux ha un buon posizionamento, ed è più sostenibile del 70% dei siti internet testati da Website Carbon! Nello specifico, date le visite mensili e il numero di utenti, WeVux consuma la stessa energia assorbita ogni anno da 3 alberi! Per essere corretti e dare l’esempio, ci impegniamo nel corso dell’anno a comprare/piantumare almeno 30 alberi (3 alberi per dieci, cioè il numero di anni di presenza online di WeVux) e a continuare nel tempo. Non è la soluzione finale, ma un piccolo passo per diventare più sostenibili. Vi terremo aggiornati a riguardo.

Qui alcuni link utili per approfondire maggiormente il tema
Green Host: https://www.wholegraindigital.com/blog/choose-a-green-web-host/, https://www.greengeeks.com/
Website energy efficiency: https://www.wholegraindigital.com/blog/website-energy-efficiency/, https://www.websitecarbon.com/how-does-it-work/
Calcola l’impronta del tuo sito: https://www.websitecarbon.com/
Carbon offsetting: https://treesforlife.org.uk/support/for-businesses/carbon-offsetting/

ccc

Tutti i diritti riservati a WeVux

Bangladesh, un territorio continuamente attaccato dall’instabilità climatica e geofisica, una zona in cui l’intervento dell’uomo ha quasi disintegrato imponenti ecosistemi, causando non pochi disagi alla popolazione.

L’architetto Mohammed  Rezwan, ha cercato di risolvere uno dei tanti problemi: proteggere la cultura.

Un progetto che sfrutta le debolezze del territorio, adattandosi e addirittura facendole diventare il suo punto di forza, sfruttandole al meglio.

Sono scuole galleggianti alimentati ad energia solare e garantiscono l’attività scolastica anche nei mesi delle piogge monsoniche, in cui sarebbe impossibile spostarsi.
Queste strutture sono costruite interamente con materiale facilmente reperibile e seguendo il metodo di costruzione locale, hanno connessione ad internet e biblioteche, sono predisposte sia per bambini sia per adulti che vogliono frequentare corsi serali di economia e finanza.

Il progetto è stato premiato ed encomiato nel 2012 al WISE, World Innovation Summit for Education.

 

Continuiamo la nostra rassegna di veicoli a trazione “particolare”. Oggi parleremo velocemente di una vettura elettrica sperimentale sponsorizzata dalla Evonik, colosso dell’industria chimica tedesca.

Il nome della vettura è Wind Explorer, ed ad una prima occhiata potrebbe sembrare l’ennesimo veicolo ultraleggero, ma in realtà sfrutta una ricerca tecnologica che ha pochi precedenti. La vettura possiede un motore elettrico con una turbina eolica capace di ricaricare una speciale batteria con tecnologie brevettate proprio da Evonik, ossia a elettrodi LITARION® ed i separatori ceramici SEPARION®. La ricarica di tali batterie è resa possibile grazie ad un grosso aquilone, che per circa la metà del viaggio permette alla turbina di ricaricare le batterie. Ma le novità non finiscono qui: altri due brevetti permettono alla scocca esterna (ROHACELL®) di possedere un bassissimo coefficiente di attrito (non tanto per il disegno aerodinamico, quanto per il basso attrito da sfregamento con l’aria che il materiale possiede, nonché la sua estrema leggerezza); anche i copertoni, composti da una speciale mescola, minimizzano moltissimo l’attrito da rotolamento.

Qualche mese fa due piloti esperti di sport estremi hanno compiuto la traversata del continente australiano (circa 3000km) con solamente 15 euro di energia.

Non ci aspettiamo, ovviamente, di vedere in un prossimo futuro macchine trainate da aquiloni (pensate solamente in città quali problemi potrebbe portare!), ma sicuramente questo progetto è un passo in avanti nella ricerca delle vetture a quattro ruote.

Patrick Marold, scultore e autore di varie installazioni, si descrive con le cose che ama: il deserto, i Crooked Fingers, Eric Bachman, Goldsworthy, una zuppa popolare vietnamita, la qualità dei sogni durante i pisolini pomeridiani, le mattine estive poco prima che tornino le luci del giorno, alcuni scorci di varie città che cerca di unire, dentro di se,  in un luogo perfetto. Quello che odia: gli stereotipi, specie se nell’arte. Artista di talento e molto versatile, afferma di cercare costantemente un equilibrio tra quello che gli dice l’istinto e quello che invece gli suggeriscono volta per volta luoghi, materiali e tecniche.

Il vento, l’Islanda e la notte sono i tre elementi d’ispirazione per “The Windmill Project” , letteralmente Il progetto dei mulini, installazione di land art che l’artista ha portato in giro attraversando Islanda , Colorado e Vermont. L’idea è quella di rendere visibile il vento come fosse una creatura vivente per poterne esplorare tutti i mutamenti del suo “stato d’animo”. La traduzione di ciò è l’installazione di un gran numero di piccoli mulini a vento (fino a 2700) che generano luce in un esteso spazio naturale. Il vento, facendo produrre ai mulini una grande quantità di energia, e quindi di luce, viene così scansionato e rivelato.  L’energia prodotta diviene coreografia e ritmo, svelando l’armonia e il caos che stanno all’origine del comportamento dei venti. L’Islanda, luogo dove è nata l’idea, ha dato una scenografia naturale perfetta per l’installazione: molto vento, tante ore di buio e paesaggi naturali incontaminati.

L’effetto prodotto (visibile durante la notte) è quello di una coperta di luce ricca di sfarfallii, quasi fosse originata da una foresta di piccole candele la cui fiammella è costantemente mossa dal vento.

Vermont.WMP_.AM09

 

 

Iceland.WMP_.Ridgeline01

Vail.WMP_.GorePeak07Vail.WMP_.Hillside07Iceland.WMP_.Pasture.00

 

Altri esempi di lavori dell’artista:

Arcweight, Sunspot

4 Strokes

Silo String Work.00.PM_

patrickmarold-woolen-bundles01

Per saperne di più: www.patrickmarold.com