Skip to content Skip to footer

Materiali

Luffa Project, Riportare La Natura Nell’ambiente Domestico

Un aspetto molto interessante di autoproduzioni e piccole serie di oggetti e…

Architecture

play-icon

Thumbnail 1

Beauty in Motion: Classic Fashion Reel

Thumbnail 1

The History of Iconic Cosmetic Brands

Thumbnail 1

Chasing Slow Motion Shots in a Large City

Thumbnail 1

Video Ad Tips and Ideas for Young Models

Thumbnail 1

Beauty in Motion: Classic Fashion Reel

Thumbnail 1

The History of Iconic Cosmetic Brands

Thumbnail 1

Chasing Slow Motion Shots in a Large City

Thumbnail 1

Video Ad Tips and Ideas for Young Models

Thumbnail 1

Beauty in Motion: Classic Fashion Reel

Thumbnail 1

Chasing Slow Motion Shots in a Large City

Thumbnail 1

Video Ad Tips and Ideas for Young Models

Most of us, are used to having good drinking water always available, we just need to open the tap at home. However, this has led us to forget the origin, the life cycle and the value of this natural resource. Even for the Italian Constitution, everyone has the right for sufficient, safe, acceptable, physically accessible and affordable water for personal consumption and domestic uses.

Venice Tap Water is an idea by Marco Capovilla that takes shape in the summer of 2019. The project continues the commitment of Venezia Pulita, a Facebook group founded by Capovilla, to create awareness and encourage citizens and tourists to minimize their environmental impact. The main goal is to reduce the use of bottled water in Venice, be it plastic or glass.

c

c

Here, tourists (about 30 million per year) are not well informed about free drinking water. On the contrary, many citizens are skeptical about the quality of water. As Capovilla points out, this is also caused by the fact that we are constantly targeted by advertisements related to bottled water and its properties. However, where is the communication for the promotion and safeguarding of this public resource?

Every day, tens of cubic meters of packaged water enter Venice, moreover, strategic public spaces such as piers have vending machines for half-liter bottles. If the local public administration install drinking fountains, it will send a strong message and will be seen as a sustainable action, a statement.

The environmental cost of packaged water isn’t limited to the volume of plastic waste to be recycled, which, in any case, must be transported and processed; added to this is the production of bottled water (energy and materials) and the transportation to the final destination.

c

c

Venice Tap Water‘s goal is to eliminate the problem at its root. Most plastics can be recycled only one or two times before they need to be downcycled, with the result of a material with a lower value than waste and with higher costs than the first production. To sum it up, with downcycle you spend more to create a lower quality material, perhaps not the best solution.

Marco Capovilla’s project is very simple: he collected official information and data, made them available on a website, from which is also possible to download two leaflets and consult the map of the 126 fountains of Venice (plus 60 more on the surrounding islands). As a result, many participating accommodations, from hotels to B&Bs, confirm that they have actually noticed a significant drop in the amount of plastic bottles, compared to before the introduction of the aforementioned flyers.

As anticipated, Venice Tap Water is a simple but extremely efficient idea. Living more sustainably can be difficult if we don’t know the opportunities we have. Sometimes, we don’t need to create demanding and expensive solutions, but to collect existing data and communicate them in a clear and simple way. An example that all cities should follow.

Visit Venice Tap Water and follow the project on Instagram to find out more and consult the map!
Cover by Ricardo Gomez Angel 

c

La maggior parte di noi è abituata ad avere acqua potabile buona sempre a disposizione, basta aprire il rubinetto di casa. Questa abitudine però ci ha portato a dimenticare l’origine, il ciclo di vita e il valore di questa risorsa naturale, la cui conservazione e fruizione, anche per la Costituzione Italiana, non può essere di pochi, per pochi.

Venice Tap Water è un’idea di Marco Capovilla che prende forma nell’estate del 2019. Il progetto prosegue l’impegno di Venezia Pulita, gruppo Facebook fondato da Capovilla, di aiutare i veneziani e i turisti a distriscarsi nelle questioni ambientali, creando consapevolezza – e possibilmente qualche buona abitudine. L’obiettivo principale di Venice Tap Water è di ridurre l’impatto che ha l’acqua in bottiglia, sia essa in plastica o in vetro.

c

c

Il progetto nasce perché i visitatori di Venezia (30 milioni circa all’anno) non sono minimamente informati sulla potabilità (e bontà) dell’acqua pubblica di rubinetti e fontane. Al contrario, molti cittadini sono scettici su questi punti e, come evidenzia anche Capovilla, questo è provocato anche dal fatto che siamo costantemente bersagliati dalle pubblicità legate all’acqua in bottiglia e alle sue proprietà, ma dov’è la comunicazione per la promozione e salvaguardia della risorsa pubblica?

Oggi come oggi, ogni giorno, a Venezia entrano decine di metri cubi di acqua confezionata e spazi pubblici strategici, come gli imbarcaderi, presentano distributori automatici di bottiglie da mezzo litro. Se l’amministrazione pubblica locale installasse delle fontanelle, manderebbe un messaggio forte e sarebbe vista come un’azione sostenibile, uno statement.

Il costo ambientale dell’acqua confezionata non si limita al volume di rifiuti in plastica da riciclare, che sono comunque da trasportare e processare; a questo si aggiunge la produzione dell’acqua in bottiglia (energia e materiali) e il trasporto alla destinazione finale. 

c

c

L’obiettivo di Venice Tap Water è eliminare il problema alla fonte e non riciclare, perché spesso non è solo riciclo, ma può essere anche downcycle: se lavoro meccanicamente le bottigliette in plastica produrrò un materiale con un valore minore rispetto lo scarto e con dei costi maggiori rispetto la prima produzione. In poche parole, con questa tipologia di riciclo spendo di più per creare un materiale di qualità inferiore rispetto lo scarto, forse non la soluzione migliore.

Il progetto di Marco Capovilla è molto semplice: sono state raccolte informazioni e dati ufficiali che sono state poi inserite in un sito, da cui è possibile scaricare due volantini e consultare la mappa delle 126 fontanelle di Venezia (più 60 nelle isole intorno). Il risultato è che molte strutture ricettive che hanno aderito, dagli hotel ai B&B, confermano che effettivamente hanno notato un calo importante della quantità di bottiglie di plastica usate rispetto a prima dell’introduzione del volantino.

Come anticipato, Venice Tap Water è un’idea semplice, ma estremamente efficace. Molto spesso non ci rendiamo conto che mancano delle informazioni fondamentali alle persone per vivere in maniera più sostenibile. A volte non serve creare soluzioni impegnative e costose, ma raccogliere i dati già esistenti e comunicarli in maniera chiara e semplice. Un esempio che tutte le città dovrebbero seguire.

Per saperne di più e consultare la mappa visitate Venice Tap Water e seguite il progetto su Instagram!
Cover by Ricardo Gomez Angel 

c

Inaugurated in June 2020, Precollinear Park is the first placemaking intervention carried out by the non-profit cultural association Torino Stratosferica. The project is an urban regeneration that has transformed the layout of a former light metro line into a park open to the community.
Torino Stratosferica was born in 2014 as a collective experiment of City Imaging, a neologism that intends to define an original approach to city branding and city-making. Their aim is to go beyond the usual paradigms of participatory design – usually aware of the present conditions of the city, but little inclined to feed courageous reflections on the city to which one wants to aim.

Precollinear Park, therefore, isn’t a simple revaluation, but above all an experiment that wants to make us reflect on the ideal city, on our vision of well-being. A new green area for citizens, in a historical moment in which we are rediscovering the value of public and shared spaces.

“Our vision is simple because the location already has its own infrastructure: transforming an area abandoned for many years into a meeting place, a green space open to all: a sort of High Line, but with our feet on the ground. “

c

c

More than 700 residents from all over Turin participated in the project development process, sharing ideas and comments and raising over 2,500 euros through crowdfunding campaigns. During the initial months, the park was equipped with the first street furniture elements, which today allow the local community to experience the area on a daily basis. After the inauguration, numerous cultural and recreational meetings were hosted, thus becoming a place for sharing and creativity, open to everyone.

The Precollinear Park is outlined as a flexible space: from relaxation to education, outdoors, safely respecting distances. An opportunity for young students to regain possession of a public good, experiencing the effects of a revaluation with a great social impact. Each one of us has its own needs, so the park adapts itself, it transforms: an exhibition space for school workshops, a stage for young musicians, and again, a place of culture and creativity, aggregation, sharing. A green area, between the river and the hill, that stimulates our urban imagination and involves us in the life of local communities.

Once again, the Precollinear Park underlines the role design and architecture play in finding human-scale solutions within the city. The pandemic has shown us the importance of green and public spaces and this project goes exactly in the right direction. It’s not just a revaluation, but a re-appropriation of urban space by the community. From a strip of concrete land, now the neighborhood has a new square and a park long almost 1km where everyone can participate in events, exhibitions, installations, meetings, in three words, be a community.

In this historical moment in which we are closed in our domestic spaces and constantly searching for distance, we will need more and more projects like this one. Hence, design solutions that provide new green spaces to rediscover a sense of collectivity and reconnection with nature.

c

Courtesy of Torino Stratosferica

Inaugurato a giugno del 2020, Precollinear Park è il primo intervento di placemaking realizzato dall’associazione culturale no profit Torino Stratosferica. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il tracciato di un’ex linea tranviaria nella zona pre-collinare di Torino in un parco urbano aperto alla comunità.
Torino Stratosferica nasce nel 2014 come esperimento collettivo di City Imaging, un neologismo che intende definire un originale approccio al city branding e al city making, capace di andare oltre agli usuali paradigmi della progettazione partecipata – di solito attenta alle condizioni presenti della città, ma poco incline ad alimentare riflessioni coraggiose sulla città a cui si vuole tendere.

Precollinear Park infatti non è una semplice rivalorizzazione, è soprattutto un esperimento che vuole fare riflettere sulla città ideale, sulla nostra visione di benessere. Un nuovo spazio verde per i cittadini, in un momento storico in cui si è riscoperto il valore dei luoghi pubblici e degli spazi condivisi.

“La visione alla base è semplice, perché il luogo di per sé ha già una sua infrastruttura: trasformare un’area da molti anni non curata e abbandonata a se stessa in luogo d’incontro, uno spazio verde aperto a tutti: una specie di High Line, ma con i piedi per terra.”

c

c

Più di 700 residenti da tutta Torino hanno partecipato al processo di sviluppo del progetto, condividendo idee e commenti durante gli incontri organizzati e raccogliendo oltre 2.500 euro attraverso campagne di crowdfunding. Nel corso dei mesi iniziali il parco si è dotato dei primi elementi di arredo urbano, che oggi permettono alla comunità locale di vivere quotidianamente l’area. Dopo l’inaugurazione sono stati ospitati numerosi incontri culturali e ricreativi, diventando così un luogo di condivisione e creatività aperto a tutti.

Il Precollinear Park si delinea, infatti, come uno spazio flessibile: dal relax all’educazione, tutto all’aria aperta, in sicurezza e rispettando le distanze. Un’occasione per tutti di riappropriarsi di un bene pubblico, comprendendone il valore e sperimentando l’efficacia di un processo di cura dal grande impatto sociale. Ogni età ha le proprie necessità, così il parco si adatta, si trasforma: da spazio espositivo per i laboratori scolastici, a palcoscenico per giovani musicisti, e ancora, a luogo di cultura e creatività, di aggregazione, di condivisione. Un’area verde, tra il fiume e la collina, per stimolare l’immaginazione urbana del quartiere e delle comunità locali.

Precollinear Park sottolinea ancora una volta come il design e l’architettura possano trovare soluzioni a misura d’uomo all’interno della città. La pandemia ci ha dimostrato l’importanza del ruolo degli spazi verdi e condivisi e questo progetto va esattamente nella direzione da seguire. Non si tratta solo di rivalorizzare un determinato luogo, ma di riappropriazione da parte della comunità. Da una striscia di binari su cemento, ora il quartiere ha a disposizione una nuova piazza e un parco di quasi 1km di lunghezza in cui poter assistere ad eventi, mostre, installazioni, fare incontri, in due parole, essere comunità.

In questo momento storico che ci vede ognuno nel proprio spazio domestico e alla costante ricerca di un distanziamento, avremo sempre più bisogno di questa tipologia di progetti che mette a disposizione nuovi spazi verdi per ritrovare un senso di collettività e ricongiungimento con la natura.
Seguite Torino Stratosferica per rimanere sempre aggiornati!

c

Courtesy of Torino Stratosferica