
RISACCA LAB, salvare il mare trasformando i rifiuti in risorsa
Risacca nasce un anno fa da un’idea di Carlo Roccafiorita, Cristiano Pesca e Federica Ditta, tre professionisti under 35 con background in design, rigenerazione e impatto. La loro missione è ambiziosa, promuovere soluzioni innovative sul riuso e riciclo degli scarti dell’industria ittica, dalle reti da pesca alla plastica recuperata in mare, creando anche un impatto sociale ed economico positivo.
Il progetto nasce a Mazara del Vallo e non è un caso: la città, storicamente legata all’industria ittica, da diversi anni deve combattere una grave crisi, tra disoccupazione, calo dell’indotto e mancato ricambio generazionale. Come spiega Carlo, manager del progetto, “Oggi più che mai dobbiamo essere resilienti e introdurre innovazione può aiutarci a trovare soluzioni in grado di generare lavoro e tutelare l’ambiente. Con Risacca abbiamo disegnato un processo che consentirà di trasformare le reti in risorsa, generando impatto sociale”. Continua Federica, designer – “A Mazara ogni anno vengono prodotte più di 10 tonnellate di reti da pesca, i cui oneri di smaltimento gravano sulle economie dei pescatori, a volte spinti a ricorrere a metodi di smaltimento illegali.”
c
È da queste osservazioni che nasce l’obiettivo del progetto: dare una seconda vita alle reti da pesca per creare nuove opportunità di lavoro e tutelare l’ambiente. Il team ha collaborato con armatori, pescatori, artigiani con l’obbiettivo di creare un laboratorio unico, in grado di dare nuova vita al settore, diversificando il mercato e facendo rivivere le tradizioni. Lo spazio, Risacca LAB, sorgerà nel parco rigenerato di Periferica, già luogo d’innovazione locale. La visione del team però punta a replicare questo laboratorio, che sorge in un container, in ogni porto italiano. A Mazara ci sarà il primo test.
Al momento è possibile sostenere il progetto Risacca attraverso una campagna di crowdfunding che potete trovare sulla pagina dedicata di produzioni dal basso. Donando potete scegliere tra le ricompense: borse in rete fatte a mano, esperienze, elementi stampati in 3D, attività di formazione. Per i più creativi c’è anche la possibilità di partecipare alla trasformazione del container in laboratorio, scoprendo Mazara in sette giorni. C’è tempo fino al 13 febbraio per salire a bordo e promuovere questo giovane progetto d’innovazione, che merita il sostegno di tutti!
Per rimanere sempre aggiornati, seguite Risacca su Instagram!
c
Nylon fishnet Nylon fishnet HDPE fishnet HDPE fishnet Risacca MOD Risacca MOD Risacca MOD Risacca MOD Risacca MOD Risacca MOD pROCESS Precious plastic container Precious plastic container Risacca team Disc made with recycled fishnets Needle for Sarcitura “Sarcitura”, specific mending technique
c
Vuoi vedere il tuo progetto pubblicato su WeVux? Mandaci una mail a [email protected] per saperne di più, oppure visita la nostra pagina Chi siamo