
SCUOLA DI INTERNI: l’IMPORTANZA DELLA PARETE RETRO-LETTO
La parete retrostante alla testata del letto rappresenta il lato principale della camera da letto, dove viene poso il punto fulcrale della nostra attenzione. Troppo spesso vedo oggetti appesi alle pareti in composizioni ingiustificabili, o pareti lasciate abbandonate a se stesse.
Minimalismo non significa assenza di stile.
La parete retro-letto, così come la parete retro-divano, va trattata con la dovuta importanza: un quadro andrà centrato sulla testata del letto, sarà della dimensione abbastanza grande da essere un quadro importante oppure di una misura abbastanza piccola da creare un decostruttivismo stilistico voluto.
3 AREE: 1 O 2 SPAZI
Lo spazio è divisibile in 3: area sopra comodino sinistro-area sopra letto-area sopra comodino destro.
Nella divisione dello spazio abbiamo due possibilità d’azione: possiamo trattare queste tre aree come 2 spazi separati (quello centrale e i due gemelli laterali), oppure come un unico spazio. Ma non esiste una via si mezzo, dove le due parti laterali si sovrappongono a quella centrale o viceversa.
Ovviamente le due parti sopra ai comodini seguendo un asse di simmetria situato alla mezzarìa del letto e verranno trattate in modo identico.
Una testata importante verrà enfatizzata al massimo dal colore della parete che può staccarsi completamente dal colore delle altre.
Se il letto non ha la testata o ne ha una molto piccola si può pensare di creare un pannello apposito che, con funzione decorativa vada ad inserirsi come elemento parte del letto stesso.
Ecco molti altri esempi: