
SUPERLOCAL e il suo Production Hub 1
Iniziato nel 2015 dal designer Andrea de Chirico, un progetto di cui molti di voi avranno già sentito parlare è SUPERLOCAL, network globale che promuove la produzione locale.
SUPERLOCAL nasce come un’alternativa agli attuali metodi di produzione, ponendo un’attenzione particolare alla fattibilità sociale e ambientale dei processi. Tutto si basa sui network, reali, che si possono generare tra diverse parti all’interno di una città, e che a loro volta portano valore economico e culturale. Nello specifico, il processo industriale viene rilocalizzato all’interno dell’infrastruttura urbana, come un nastro trasportare, creando nuove linee produttive locali. L’obbiettivo di SUPERLOCAL è di espandere l’economia locale e di incentivare la conoscenza delle comunità rispetto a ciò che si trova nelle loro vicinanze. Il progetto si traduce in un database aperto di oggetti di uso comune, e fornisce ai consumatori l’accesso a un sistema per produrre oggetti pratici utilizzando tecniche artigianali sia digitali che tradizionali. Durante gli anni sono state diverse le reti attivate, e quindi i prodotti realizzati, dalla prima a Eindhoven, oggi SUPERLOCAL ha sviluppato progetti a Roma, Bolzano, Arles e Londra.
c
andredechirico.com Ph. credits Camille Blake
c
Resa possibile dal supporto di Driving The Human, una delle ultime fasi della ricerca, in continuo sviluppo, è la progettazione di un luogo fisico, il SUPERLOCAL Production Hub 1. Lo spazio nasce con la funzione di coordinare le filiere produttive locali attivate nel quartiere e servirà anche da centro per l’organizzazione di attività, laboratori e corsi in contatto diretto con le reti cittadine esistenti. Il ruolo principale è quello che di creare un legame forte con la realtà produttive del luogo ma soprattutto tra le persone e i materiali, per favorire uno sviluppo più sostenibile. Infatti, l’unico modo per poter fare scelte consapevoli come consumatori è comprendere il processo che dà vita ad un determinato oggetto. Andrea propone uno scenario alternativo alla produzione di massa in cui, grazie a questi centri, il cittadino riesce a conoscere tutte le fasi del processo.
Al momento il polo è stato presentato con un modello in scala 1:25, che è in fase di implementazione. Per vedere tutta la collezioni di oggetti SUPERLOCAL di Andrea de Chirico visitate il sito e seguite la pagina su Instagram!
Crediti cover Camille Blake
c
Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Andrea de Chirico Ph. credits Camille Blake